Kolculator - calcola le tariffe degli influencer su Instagram
Per rispondere alle esigenze dei professionisti dell'Influencer Marketing, Kolsquare ha creato il KOLculator. Una calcolatrice gratuita che permetterà di scoprire le tariffe dei contenuti sponsorizzati dagli influencer su Instagram.
Ti servirà per avere, in maniera rapida, una stima dei prezzi di post e stories condivisi da un content creator su Instagram. È semplicissimo: basterà inserire il nome dell'account per scoprire il risultato.
*Le tariffe che appariranno vengono calcolate in base alle statistiche relative all'account selezionato. Al trattarsi di una stima, i costi reali potrebbero variare.
Preventivo stimato
*Le tariffe che appariranno vengono calcolate in base alle statistiche relative all'account selezionato. Al trattarsi di una stima, i costi reali potrebbero variare.
Analizza la qualità dei tuoi follower su Instagram
Domande e risposte
Perché dovrei scegliere Kolsquare?
Kolsquare è una piattaforma di influencer marketing che offre una vasta gamma di servizi pensati per ottimizzare le campagne digitali e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di comunicazione.
Potrai identificare influencer in grado di promuovere i tuoi prodotti in modo ricorrente, costruendo collaborazioni durature nel tempo. Allo stesso tempo, sarai in grado di creare partnership spot, ovvero collaborazioni occasionali che possono dare un grande impatto in breve tempo. Le diverse tipologie di contenuti come post, storie o video, sono monitorabili in tempo reale. Inoltre, ti aiuta ad analizzare la concorrenza, consentendoti di confrontare le strategie dei tuoi competitor per ottimizzare spese e attività. La piattaforma è progettata per rispondere a tutte le esigenze (sia di brand che di agenzie) offrendo un servizio che unisce analisi, consulenza e dati accurati per massimizzare i ritorni sugli investimenti nelle campagne di influencer marketing. Al suo interno troverai: la ricerca avanzata degli influencer, il monitoraggio delle campagne in tempo reale, l'analisi della concorrenza e la gestione delle relazioni con i creatori di contenuti tramite una dashboard centralizzata. La piattaforma integra anche funzionalità di reportistica automatica che permette di misurare l'efficacia delle collaborazioni e ottenere report pronti da condividere con i team e i clienti, tutto in un'unica soluzione facile da usare. Vuoi scoprire come funziona? Prenota ora una demo coi nostri esperti.
Strategia a breve o lungo termine, come faccio a scegliere?
Se ti stai approcciando all'influencer marketing per la prima volta, le società che si occupano di strategia nel campo dell'influencer marketing (come le agenzie o le piattaforme come la nostra, ad esempio) svolgono un ruolo cruciale nell'aiutare i brand a pianificare e ottimizzare le proprie campagne. Un buon riferimento per ogni piattaforma, come Instagram, TikTok e YouTube, consente di adattare le tariffe e le modalità di distribuzione dei contenuti in base alle caratteristiche specifiche di ciascun canale. In particolare, le partnership spot, ovvero collaborazioni a breve termine, sono ideali per promuovere prodotti in modo ricorrente, creando engagement rapido e visibilità immediata. Tuttavia, per garantire il massimo ritorno sugli investimenti, è fondamentale scegliere gli influencer giusti e pianificare correttamente la modalità di distribuzione dei contenuti. La calcolatrice delle tariffe può essere uno strumento utile per valutare i costi delle diverse modalità di distribuzione e aiutare i brand a prendere decisioni strategiche informate, massimizzando l'efficacia della loro comunicazione digitale.
Qual è l'attuale situazione nel mercato (2025)?
I compensi degli influencer possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui il numero di follower e l'influenza che l'influencer ha sul suo pubblico. È fondamentale tenere da conto le fluttuazioni interne del mercato, che possono influire sulle tariffe, soprattutto durante periodi di incertezze economiche o cambiamenti nelle dinamiche di mercato. Per chi si avvicina all'influencer marketing per la prima volta, è essenziale comprendere il proprio scenario di concorrenza e come i compensi degli influencer possano essere influenzate da queste fluttuazioni. Un esperto come Roberto Esposito (CEO di Derev) ha suggerito ad esempio di monitorare costantemente l'andamento delle tariffe per adattarsi alle nuove tendenze e ottimizzare le proprie strategie di investimento. Utilizzare strumenti come la calcolatrice delle tariffe di Kolsquare è il primo passo per avere un quadro preciso dei costi ti aiuterà a prendere decisioni più informate, riducendo il rischio di errori nella definizione dei budget per le collaborazioni.
Collaborazioni a lungo termine: sono vantaggiose?
I mega influencer sono diventati una risorsa fondamentale nel panorama dell'influencer marketing, in particolare nelle collaborazioni di lungo periodo con i brand. Questi influencer, grazie alla loro enorme portata e visibilità, rappresentano un'opportunità unica per le aziende che vogliono utilizzare la comunicazione digitale per raggiungere un pubblico vasto e altamente segmentato. Tuttavia, l'uso di un nuovo formato di advertising, come i video sponsorizzati e le campagne integrate nelle storie di Instagram, ha anche portato a nuovi rischi, inclusi i potenziali rischi di crisi reputazionali. Se un mega influencer dovesse affrontare polemiche o scandali, questo potrebbe riflettersi negativamente sul brand associato, minando il suo valore e la sua immagine. Inoltre, in un mercato sempre più competitivo, molti brand potrebbero vedere come uno scapito dei grandi nomi l'ingaggio di celebrity troppo costose, preferendo invece influencer con un punto di vista più autentico e in grado di generare un engagement reale. La calcolatrice delle tariffe può essere utile per valutare l'opportunità di lavorare con questi influencer, calcolando il ritorno sugli investimenti e tenendo conto di questi possibili rischi.
La contrazione dei prezzi e il cambiamento delle dinamiche di mercato
Negli ultimi anni, si è osservata una contrazione dei prezzi per i compensi degli influencer, un fenomeno che ha riguardato anche influencer con un seguito medio (micro e mid-tier). Nonostante la crescente domanda di contenuti sponsorizzati, la normalizzazione del mercato e la maggiore competizione tra i creatori di contenuti hanno portato a un abbassamento delle tariffe in alcuni settori. Tuttavia, piattaforme come Instagram continuano ad avere un grande valore per i brand, che cercano influencer in grado di generare un grado superiore di fiducia e connessione con il pubblico. Il KOLculator può aiutarti a ottenere una stima precisa delle tariffe in base alla piattaforma e all'influencer scelto, permettendoti di prendere decisioni più informate anche quando il mercato attraversa periodi di fluttuazione dei prezzi.
L’impatto delle celebrity e dei Mega Influencer sulle tariffe
Le "celebrity" e i "mega influencer" sono spesso al centro di collaborazioni ad alto valore, e i compensi per i contenuti sponsorizzati su Instagram tendono a essere significativamente più alte rispetto ai "nano" o "mid-tier influencer". Grazie alla loro grande visibilità e al seguito massiccio, il costo di una "storia" o di un "post" su Instagram con una celebrity può arrivare a decine di migliaia di euro, influenzando notevolmente il mercato. La calcolatrice delle tariffe, come il KOLculator, ti permette di stimare i compensi in base a vari fattori, tra cui il numero di follower e il tipo di influencer, rendendo più semplice capire se una collaborazione con una celebrity è economicamente vantaggiosa per il tuo brand. L'accesso a queste informazioni ti consente di pianificare in modo più efficace il budget per le tue campagne di influencer marketing.
Engagement in calo: quali sono le possibili cause?
Il calo dell'engagement su Instagram è - purtroppo - una tendenza crescente che non può essere ignorata. Il tempo in fase calante sta influenzando direttamente l'interazione degli utenti con i contenuti. La saturazione dei feed e la crescente presenza di pubblicità potrebbero spiegare questa perdita di interesse. Inoltre, il valore medio delle interazioni si è ridotto, con gli utenti che tendono a interagire meno con i contenuti sponsorizzati. I video, pur rimanendo in un range di prezzo più alto rispetto ad altri formati, sembrano ancora riuscire a mantenere un coinvolgimento superiore, offrendo risultati migliori in termini di engagement rispetto ai post statici. Questo fenomeno dimostra come le abitudini degli utenti stiano cambiando, influenzando la strategia degli influencer e dei brand nella scelta dei contenuti da sponsorizzare.
Differenze sostanziali tra Instagram e TikTok
Quando si parla di influencer marketing, è importante considerare le differenze sostanziali tra Instagram e TikTok. Mentre Instagram resta una piattaforma consolidata con una base di utenti variegata, TikTok ha guadagnato popolarità con una crescita rapida, attirando un pubblico più giovane e dinamico. Un discorso diverso va fatto riguardo alla perdita di interesse che alcuni utenti stanno osservando su Instagram, soprattutto tra i più giovani, mentre su TikTok la piattaforma continua a mantenere un grado superiore di fiducia e autenticità tra gli utenti. Questo fattore influisce direttamente sui guadagni degli influencer: su Instagram, la saturazione dei contenuti sponsorizzati sta portando alcuni utenti a mostrare un crescente disinteresse per le pubblicità, mentre su TikTok il coinvolgimento rimane elevato, grazie a un pubblico che apprezza contenuti freschi e più spontanei.
Quali sono le tariffe per gli annunci su instagram?
I compensi per gli annunci su Instagram dipendono dal tipo di contenuto e dal tipo di influencer (mega, macro, micro, mid-tier, nano, mini). In media, i brand pagano tra i 500 e i 10.000 euro per una campagna pubblicitaria con influencer, a seconda della portata dell'influencer, di un determinato settore e del tipo di pubblicità. Per gli annunci su Instagram sponsorizzati attraverso il proprio profilo, il costo dipende anche dall’obiettivo della campagna (es. awareness, conversione, traffico) e dal formato dell'annuncio (post, storie, reel). La piattaforma offre anche strumenti di targeting avanzati per ottimizzare le campagne pubblicitarie, il che influisce sui costi finali.
Quanto chiedere per una collaborazione su Instagram?
Il prezzo da chiedere per una collaborazione su Instagram dipende dal numero di follower, dal tasso di interazione e dal tipo di contenuto. In generale, per influencer con un pubblico da 10.000 a 50.000 follower, il compenso per post può variare tra i 100 e i 500 euro. Gli influencer con un seguito maggiore (100.000-500.000 follower) possono chiedere dai 1.000 ai 5.000 euro, mentre quelli con milioni di follower potrebbero chiedere cifre anche più elevate. È importante anche valutare la qualità del pubblico (engagement) oltre al numero di follower, poiché un pubblico più attivo e coinvolto porta maggior valore per i brand.
Quanto paga Instagram in base ai follower?
Instagram, in quanto piattaforma, non paga direttamente gli utenti in base ai follower. Tuttavia, gli influencer guadagnano tramite sponsorizzazioni e collaborazioni con brand. Il numero di follower è uno dei fattori principali che i brand considerano quando determinano quanto pagare un influencer per una collaborazione. Generalmente, gli influencer con un numero maggiore di follower possono chiedere compensi più alti, ma anche la qualità del pubblico e il tasso di interazione sono cruciali per determinare il valore di una collaborazione.
Come faccio ad avere un listino prezzi?
Per avere un listino prezzi personalizzato, il KOLculator può essere una risorsa utile. Inserendo il nome dell'account Instagram, puoi ottenere una stima dei compensi medi per i contenuti sponsorizzati (come post e storie) in base alle statistiche dell'influencer selezionato. Le tariffe variano in base alla nicchia, al numero di follower, al tasso di coinvolgimento e ad altri fattori specifici, ma il KOLculator offre una panoramica rapida e precisa per aiutarti a determinare il prezzo giusto per una collaborazione.
Quanto guadagna un tiktoker?
I guadagni dei tiktoker sono simili a quelli degli influencer su Instagram, ma dipendono anche da altre variabili, come il formato dei contenuti e la frequenza di pubblicazione. Un tiktoker con una buona base di follower (es. 500.000 o 1 milione) può guadagnare tra i 1.000 e i 10.000 euro per una collaborazione sponsorizzata. In generale, le tariffe su TikTok possono essere inferiori rispetto a Instagram a causa della natura più dinamica e virale della piattaforma, ma i tiktoker possono comunque guadagnare anche tramite donazioni in diretta e collaborazioni con brand.
Quali sono i guadagni se si ha 1 milione di follower?
Un influencer con 1 milione di follower su Instagram può guadagnare dai 10.000 ai 50.000 euro per post sponsorizzato a seconda di vari fattori come il tasso di interazione, la nicchia e il tipo di brand con cui collabora. Gli influencer con una community attiva e molto coinvolta sono in grado di richiedere compensi più alti, in quanto i brand sono disposti a investire di più per raggiungere un pubblico altamente interattivo.
Come si fa a guadagnare su Instagram?
Per guadagnare su Instagram bisogna fare collaborazioni con brand, sponsorizzazioni, affiliate marketing e/o vendite dirette. Gli influencer promuovono prodotti o servizi tramite post, storie o video, e vengono pagati in base alla loro portata, al coinvolgimento e alla capacità di generare vendite o consapevolezza per i brand. Inoltre, Instagram ha introdotto anche funzioni come le "storie con link" e la "shop" integrata che permettono agli utenti di monetizzare direttamente sulla piattaforma.
Quali sono, in media, i guadagni degli influencer italiani?
In Italia, i guadagni degli influencer variano notevolmente. Gli influencer con un numero ridotto di follower (da 10.000 a 50.000) possono guadagnare tra i 100 e i 500 euro per un post sponsorizzato, mentre gli influencer con una base di follower più ampia (da 100.000 a 500.000) possono guadagnare cifre che vanno dai 1.000 ai 5.000 euro. I top influencer italiani con milioni di follower, invece, possono guadagnare anche decine di migliaia di euro per un singolo post. Questi importi dipendono anche dal tipo di contenuto, dal brand coinvolto e dal coinvolgimento del pubblico.
Guadagni e Instagram, il gran dilemma
Instagram è diventato uno degli strumenti principali, per influencer e creatori di contenuti, per guadagnare. Tuttavia, stabilire quanto si guadagna su questa piattaforma non è sempre facile. I guadagni degli influencer su Instagram dipendono da vari fattori, come la nicchia di mercato, il numero di follower, il tasso di interazione, e la qualità dei contenuti. Non esiste una cifra fissa per tutti, ma grazie al KOLculator, puoi avere un'idea più precisa e personalizzata i compensi degli influencer per i contenuti sponsorizzati.