Che cos'è il Bookstagram? E perché si parla anche di BookTok?
Bookstagram è la community di Instagram dedicata ai libri dove i lettori condividono recensioni, pile infinite di TBR (i libri "To Be Read"), foto artistiche delle loro librerie e suggerimenti di lettura. Ma la cosa che lo rende davvero speciale è che non si limita a una semplice condivisione di libri, ma un vero e proprio spazio di interazione e discussione tra appassionati.
A differenza di altre piattaforme, Bookstagram è completamente visuale. Le foto di alta qualità sono parte integrante dell’esperienza, accompagnate spesso da caption dettagliate in cui si sviluppano discussioni sul libro in questione con l'obiettivo di suscitare conversazioni genuine.
Nel corso degli ultimi anni, è nato anche BookTok, la versione di TikTok della community letteraria. Questa ha conquistato un pubblico più giovane con video rapidi, divertenti e pieni di energia, generando fenomeni virali che riportano in auge titoli dimenticati o creano nuovi bestseller. In breve, BookTok è uno spazio virtuale dinamico e fresco, mentre Bookstagram resta visivo e curato, con oggetti di scena decorativi, eleganza e - naturalmente - libri
Come aprire un profilo Bookstagram?
Creare un Bookstagram è semplice, ma richiede passione, creatività e costanza. Se vuoi entrare in questa comunità, ecco alcuni consigli pratici su come iniziare:
1. L'estetica visuale deve appassionarti
I lettori hanno trovato vari angoli della rete dove potersi incontrare e condividere la passione per i libri, ognuno con il proprio stile unico. E su Bookstagram? Gli account più popolari sono pieni di foto curate che mostrano le ultime novità editoriali, pile di libri in attesa di lettura, e scaffali impeccabilmente organizzati. Ma oltre a questo lato visivo, troverai anche una comunità attiva e interessata. Le recensioni nelle didascalie, i commenti e le discussioni tra i follower sono parte integrante dell’esperienza.
Se ti piace creare immagini eleganti, hai una libreria che trabocca di libri e tante opinioni che vuoi condividere con una community appassionata, Bookstagram è il posto che fa per te.
2. Crea un account
Se hai già un account Instagram personale, il passaggio per trasformarlo in Bookstagram è semplice. La differenza fondamentale è che vuoi far capire subito che ti appassionano i libri. Ogni dettaglio del profilo deve rispecchiare l'amore per la lettura e aiutarti a costruire il tuo brand. Ecco i passaggi fondamentali:
- Scegli un nome legato ai libri: il nome è il primo modo in cui gli altri utenti ti riconosceranno. Scegli qualcosa che evochi subito l’idea di lettura, come “book” o “read”.
- Scrivi una bio chiara e accattivante: hai solo 150 caratteri per farti conoscere, quindi dovrà essere breve, ma incisiva. Usa alcune emoji per renderla più dinamica. Qui trovi preziosi consigli a riguardo.
- Scegli una foto profilo che ti rappresenti: sarà l’immagine che accompagnerà ogni post, quindi scegli qualcosa che ti rappresenti davvero.
- Imposta l’account in modalità “creator”: questo ti permetterà di avere accesso a statistiche dettagliate sui follower e i post.
3. Segui altri account e hashtag per arricchire il feed
Ora che l'account è pronto, inizia a seguirne altri per farti conoscere e conquistare i primi follower. Cerca hashtag come #bookstagram e segui i profili che ti piacciono. Maggiore sarà l'interazione, più Instagram ti suggerirà contenuti simili.
4. Crea il primo post da Bookstagrammer
Ora arriva la parte divertente: creare contenuti! Potrai postare di tutto: recensioni di libri, liste di lettura, foto di te che leggi. Ecco qualche spunto per iniziare:
- Mostra il tuo libro preferito del momento: scatta una bella foto e scrivi una breve recensione nella didascalia.
- Presentati alla community: racconta chi sei, che tipo di libri ami e condividi qualche curiosità sul tuo percorso come lettore.
- Condividi una libreria che ami: pubblica una foto della tua libreria preferita e chiedi ai follower dove amano comprare i loro libri.
- Sperimenta con i video: Instagram è sempre stato un luogo dedicato alle foto, ma i video sono perfetti per attrarre nuovi follower. Prova a fare un video di raccomandazioni o uno per presentarti.
5. Pubblica in maniera regolare
Gli utenti ti seguono per conoscerti, quindi non lasciarli a bocca asciutta! Pianifica di pubblicare con una certa regolarità, ad esempio 2-3 volte a settimana, alternando recensioni, liste di libri da leggere e foto tematiche.
6. Raggiungi i primi 100 follower
Anche se non sogni di diventare un influencer, acquisire follower ti aiuterà a crescere. Interagisci con altri utenti, usa gli hashtag dedicati e rispondi sempre ai messaggi diretti.*
Chi seguire su Instagram per i libri? I migliori account italiani
Ecco alcuni Bookstagrammer italiani che devi assolutamente seguire per trarre ispirazione e migliorare il tuo account:
- @glindaizabel: con un mix perfetto di creatività, passione per la lettura e professionalità, questo account è il luogo ideale per chi ama la letteratura young adult.
- @fabihbooks: Fabiola unisce libri, viaggi e cucina con foto artistiche che trasmettono calma e bellezza.
- @loris_inthebook: Loris porta l'architettura nel mondo dei libri creando immagini dove ogni libro è come una piccola opera d'arte.
- @petunia_ollister: famosa per le sue colazioni d'autore (#bookbreakfast), Petunia combina letture con deliziose colazioni in maniera raffinata e irresistibile.
- @internostorie: si tratta di un'atmosfera accogliente e luminosa che ti farà desiderare di immergerti nei libri, trasportandoti in un angolo di pace per leggere.
La TOP 10 dei libri più gettonati su #Bookstagram Italia
Ecco i titoli che stanno facendo impazzire la community italiana di Instagram in Italia:
- "Dare la vita” – Michela Murgia: l’ultimo saggio della scrittrice sarda affronta temi profondi con sensibilità e lucidità.
- “Tre ciotole” – Michela Murgia: un libro delicato e intenso diventato un must-have per ogni lettore italiano.
- “Il treno dei bambini” – Viola Ardone: una storia commovente e coinvolgente che ha conquistato migliaia di cuori.
- “L’arte di legare le persone” – Paolo Milone: un viaggio emozionante nella psichiatria raccontato con delicatezza e poesia.
- “La casa sul mare celeste” – TJ Klune: magia e inclusività in una lettura che scalda il cuore.
- “Le sette morti di Evelyn Hardcastle” – Stuart Turton: un thriller originale che tiene con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.
- “Una vita come tante” – Hanya Yanagihara: un romanzo struggente che esplora amicizia, dolore e resilienza.
- “La portalettere” – Francesca Giannone: una saga familiare intensa ambientata nel Sud Italia.
- “Il cacciatore di aquiloni” – Khaled Hosseini: una storia senza tempo di amicizia e redenzione.
- “Storia di una ladra di libri” – Markus Zusak: un classico moderno che continua a emozionare generazioni di lettori.
Quanto guadagna un book influencer?
Come sempre in questi casi la risposta è... dipende. Bisognerà studiare la tipologia di profilo (micro, macro, etc.) e capire se e come è solito collaborare con i brand e le case editrici. Alcuni account accettano il mero gifting, altri invece non pubblicano se non dietro un compenso monetario. Potrebbe trattarsi di decine di euro come di migliaia... bisognerà fare un calcolo sul possibile impatto e ROI, verificare il budget e - naturalmente - negoziare. Puoi sempre provare la nostra calcolatrice gratuita per una prima stima: eccola.
Sei un brand? Consigli per collaborare con un Bookstagrammer
Se vendi libri o hai una casa editrice, collaborare con i Bookstagrammer è un'ottima strategia di marketing. Questi influencer riescono a coinvolgere lettori reali, offrendo consigli autentici e contenuti visivamente accattivanti. Ecco alcuni consigli preziosi del nostro team:
- Identifica i profili giusti: scegli Bookstagrammer che leggono il genere dei tuoi libri.
- Proponi collaborazioni genuine: invia copie omaggio per ottenere recensioni sincere o organizza giveaway.
- Punta sul visual: chiedi foto o reel che mostrino il tuo libro in contesti suggestivi e originali.
- Organizza campagne a tema: per lanciare un nuovo libro, puoi coinvolgere più account e negoziare post dedicati.
- Valorizza la creatività: lascia spazio ai Bookstagrammer per creare contenuti autentici e coinvolgenti.
Bookstagram è molto più di una semplice nicchia su Instagram. È una community vivace e creativa che celebra i libri in tutte le sue forme: da quelli più amati a quelli più rari. Che tu voglia creare un profilo, scoprire nuovi libri o collaborare con autori e editori, in questo angolo virtuale avrai infinite opportunità di connessione e ispirazione. Cosa aspetti? Unisciti alla magia di Bookstagram e mostra la tua passione per la lettura con il mondo! 📚✨
Pro Tip: non dimenticare di usare le Instagram Stories per mostrare le letture in corso e di sperimentare con i Reels per raggiungere un pubblico più ampio.
Kolsquare è la piattaforma di Influencer Marketing leader in Europa e offre una soluzione data-driven che consente ai marchi di scalare le proprie strategie attraverso partnership autentiche con i migliori influencer.
La tecnologia avanzata di Kolsquare aiuta i professionisti del marketing a identificare senza problemi i migliori influencer filtrando i loro contenuti e il loro pubblico, consentendo inoltre di costruire, gestire e ottimizzare le campagne dall'inizio alla fine. Ciò include la misurazione dei risultati e il benchmarking delle prestazioni rispetto alla concorrenza.
Con una fiorente comunità globale di esperti di influencer marketing, Kolsquare serve centinaia di clienti, tra cui Coca-Cola, Netflix, Sony Music, Publicis, Sézane, Sephora, Lush e Hermès, sfruttando le più recenti tecnologie di Big Data, AI e Machine Learning. La nostra piattaforma si avvale di una vasta rete di KOL ( Key Opinion Leaders) con oltre 5.000 follower in 180 Paesi su Instagram, TikTok, X (Twitter), Facebook, YouTube e Snapchat.
Certificata B Corp, Kolsquare è leader nella promozione dell'Influencer Marketing Responsabile, sostenendo la trasparenza, le pratiche etiche e le collaborazioni significative che ispirano un cambiamento positivo.
Da Ottobre 2024, Kolsquare è entrata a far parte del gruppo Team.Blue, una delle più grandi aziende tecnologiche private in Europa, leader nel settore digitale per aziende e imprenditori in tutta Europa. Team.Blue riunisce oltre 60 marchi di successo nei settori del web hosting, dei domini, dell'e-commerce, della compliance online, della lead generation, delle soluzioni applicative e dei social media.