pubblicato su
12/2/2025

BookToker: chi sono e perché stanno rivoluzionando il mondo dei libri su TikTok

Se pensavi che TikTok fosse solo il regno dei balletti, dei trend virali e delle challenge assurde, preparati a ricrederti. Esiste una nicchia in rapida crescita che sta cambiando le regole del gioco nel mondo dell’editoria: i BookToker. Ma chi sono? E perché vale la pena seguirli?

BookTok
BookTok

In un’epoca in cui si dice che i giovani leggano sempre meno, il fenomeno BookTok è la prova che la passione per la lettura è più viva che mai, solo con modalità diverse. Il linguaggio dei social ha reso i libri accessibili e attraenti anche per chi, forse, non metteva piede in libreria da anni. La chiave del successo? Contenuti brevi, immediati ed emozionali, che in pochi secondi riescono a catturare l’attenzione e a trasmettere l’amore per le storie scritte. Non è un caso che i librai e gli editori abbiano iniziato a prestare sempre più attenzione a questo nuovo modo di fare critica letteraria, perché l’impatto è reale: quando un libro diventa virale su BookTok, le vendite impennano, spesso riportando alla ribalta titoli pubblicati anni prima.

Questa ondata di interesse per i libri ha creato una community affiatata, dove lettori di ogni età si confrontano, si scambiano consigli e danno nuova linfa al mercato editoriale. BookTok non è solo una tendenza passeggera: è una vera e propria rivoluzione culturale che sta ridefinendo il concetto di critica letteraria nell’era digitale.

Chi è un BookToker?

I BookToker sono influencer letterari su TikTok che condividono recensioni, consigli di lettura, unboxing di libri e challenge creativi legate al mondo della lettura. Il fenomeno è esploso negli ultimi anni, dando nuova vita al settore editoriale e spingendo alcuni titoli a diventare bestseller grazie alla visibilità ottenuta sui social.

Ma cosa distingue un vero BookToker da un semplice appassionato di libri? Innanzitutto, la capacità di comunicare in modo accattivante e immediato. In un mondo in cui l’attenzione degli utenti dura pochi secondi, un BookToker deve saper catturare l’interesse fin dai primi istanti del video. Alcuni lo fanno con un montaggio veloce e dinamico, altri puntano sull’ironia, mentre altri ancora creano un’estetica affascinante, con librerie perfettamente ordinate, luci soffuse e ambientazioni da sogno.

Un altro elemento distintivo è la capacità di intercettare le tendenze. Su TikTok, tutto ruota intorno agli algoritmi e ai trend del momento: un BookToker esperto sa quando è il momento giusto per parlare di un certo libro, magari sfruttando una colonna sonora virale o partecipando a una challenge popolare. Questo rende BookTok un ambiente in continua evoluzione, dove l’originalità e l’innovazione sono fondamentali per emergere.

Ma attenzione: essere un BookToker non significa solo consigliare libri. Molti creator condividono la loro esperienza di lettura in modo intimo e personale, parlando di come un libro li ha emozionati, commossi o fatti riflettere. Questo crea un legame autentico con i follower, che si fidano delle loro opinioni e sono più propensi ad acquistare i libri consigliati.

Il movimento è nato negli Stati Uniti, con figure di spicco come Selene Velez, che ha reso virale La Canzone di Achille di Madeline Miller, portandolo in vetta alle classifiche anni dopo la sua pubblicazione. In Italia, il fenomeno è cresciuto rapidamente e oggi conta decine di creator seguitissimi, capaci di influenzare le scelte di lettura di migliaia di persone.

Perché seguire un BookToker?

Se ami i libri ma le solite recensioni ti sembrano noiose o troppo accademiche, i BookToker offrono un modo fresco, veloce e coinvolgente di scoprire nuove letture. Seguirli significa:

Scoprire nuovi libri – Dai grandi classici ai romanzi appena usciti, passando per titoli di nicchia.
Divertirsi – I loro video sono spesso ironici, emozionanti e creativi.
Partecipare a una community – Puoi scambiare opinioni, commentare e persino partecipare a challenge di lettura.
Trovare ispirazione per gli acquisti – Alcuni titoli diventano virali e finiscono subito nel carrello di Amazon o in libreria.

I BookToker, a differenza dei critici letterari tradizionali, parlano il linguaggio delle nuove generazioni. Sono diretti, genuini e spesso molto spontanei. I loro video non sono recensioni accademiche, ma conversazioni tra amici: “Ehi, questo libro mi ha fatto piangere come un bambino, devi leggerlo assolutamente!” È questo tono informale e appassionato che conquista il pubblico.

Inoltre, BookTok è un ottimo strumento per chi vuole uscire dalla propria comfort zone letteraria. Grazie ai consigli dei creator, molti lettori scoprono generi che non avrebbero mai considerato prima. Magari un fan del fantasy si lascia tentare da un thriller psicologico, o un amante dei romanzi rosa si avventura nella letteratura classica.

C’è poi un aspetto ancora più importante: la rappresentazione. Su BookTok trovano spazio autori emergenti, storie con protagonisti LGBTQ+, romanzi scritti da donne e libri provenienti da culture diverse. È una piattaforma inclusiva, che dà voce a storie spesso trascurate dall’editoria mainstream.

In poche parole, seguire un BookToker non significa solo trovare nuovi libri da leggere, ma anche entrare a far parte di una comunità appassionata e variegata, dove la lettura diventa un’esperienza condivisa e interattiva.

I migliori BookToker italiani da seguire

Ecco alcuni dei creator italiani più seguiti che dovresti assolutamente avere nel tuo feed:

@labibliotecadidaphne – Megi Bulla è la regina del fantasy su TikTok. Con oltre 430.000 follower, condivide recensioni, unboxing e consigli di lettura imperdibili.

@levv97 – Martina Levato ha iniziato la sua avventura su TikTok durante il lockdown e ora è seguita da più di 360.000 persone. Parla di fantasy, young adult e molto altro.

@libridifranci – Challenge di lettura, book haul e video reaction sono il cuore del suo profilo, che conta 350.000 follower.

@magsbook – Magdalena Rosa, aka Maggie, propone soprattutto libri in lingua originale e format creativi come la sua TBR list mensile. Ha 270.000 follower.

@timidalibreriadelriccio – Carmelo unisce passione per i libri e ironia, coinvolgendo 189.000 follower con i suoi contenuti divertenti.

Le librerie e l’editoria: come stanno cavalcando l’onda di BookTok?

Le librerie e le case editrici non sono rimaste indifferenti al fenomeno BookTok, anzi, hanno capito che si tratta di una straordinaria opportunità per avvicinarsi a un pubblico giovane e appassionato. In molte librerie, soprattutto le grandi catene come Feltrinelli e Mondadori, sono spuntati angoli dedicati a “Libri virali su TikTok”, con scaffali pieni di titoli che hanno spopolato sulla piattaforma. Questo ha reso ancora più semplice per i lettori trovare e acquistare quei romanzi che hanno fatto il giro del web, evitando lunghe ricerche o ordini online.

Gli editori, dal canto loro, hanno iniziato a collaborare direttamente con i BookToker, inviando copie in anteprima o creando vere e proprie campagne di marketing basate sui trend di TikTok. Alcuni titoli sono stati rilanciati dopo anni dalla pubblicazione proprio grazie al passaparola digitale, come è successo a La Canzone di Achille di Madeline Miller o a It Ends With Us di Colleen Hoover. Questo fenomeno ha rivoluzionato le strategie di marketing editoriale, rendendo TikTok un canale di promozione imprescindibile per le nuove uscite.

Anche i piccoli editori indipendenti hanno iniziato a sfruttare BookTok per far conoscere i loro libri, spesso inviando copie ai creator più seguiti o organizzando eventi online in cui gli autori interagiscono direttamente con la community. Questo ha permesso di dare visibilità a romanzi che altrimenti sarebbero passati inosservati sugli scaffali delle librerie.

Un altro trend interessante è quello dei “libri misteriosi” venduti con copertina incartata, dove il lettore scopre solo pochi indizi sulla trama prima di acquistarlo. Questo format, molto popolare tra i BookToker, aggiunge un elemento di sorpresa all’esperienza di lettura e spinge le persone a sperimentare nuovi generi e autori.

Insomma, il legame tra TikTok e il mondo dell’editoria è sempre più forte e destinato a crescere. Le librerie e gli editori che riescono a comprendere il linguaggio dei social e ad adattarsi alle nuove tendenze hanno un enorme vantaggio competitivo in un mercato sempre più digitale.

Quali generi letterari dominano BookTok?

BookTok è una piattaforma variegata, ma ci sono alcuni generi che riscuotono un successo particolare e che ritornano spesso nei video dei creator. Tra i più amati troviamo:

Fantasy e Young Adult – Questo è il genere che regna sovrano su BookTok. Le saghe fantasy, come La corte di rose e spine di Sarah J. Maas o Legendborn di Tracy Deonn, spopolano tra i giovani lettori, che amano le storie avventurose, i mondi magici e le storie d’amore impossibili. I video reaction sulle scene più emozionanti e i “POV” (Point of View) in cui i creator si immedesimano nei personaggi sono tra i format più popolari.

Romance e New Adult – I libri d’amore, soprattutto quelli drammatici e intensi, sono tra i più discussi su TikTok. Autrici come Colleen Hoover, Taylor Jenkins Reid e Ali Hazelwood hanno trovato nel social un trampolino di lancio incredibile. Le storie con protagonisti tormentati, amori impossibili e finali struggenti hanno un seguito enorme, con video che mostrano le reazioni emotive dei lettori tra lacrime e urla disperate.

Thriller e Horror – Anche i romanzi di suspense e terrore trovano un posto di rilievo su BookTok. Libri come Il silenzio degli innocenti di Thomas Harris o i racconti di Stephen King vengono spesso consigliati nei video dedicati alle “letture che non ti faranno dormire”. Alcuni creator si divertono a leggere brani particolarmente inquietanti e a filmare le loro reazioni in tempo reale, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

Classici rivisitati – TikTok ha riportato in auge anche i grandi classici della letteratura. Cime Tempestose, Orgoglio e Pregiudizio, 1984 e Il grande Gatsby sono titoli che continuano a comparire nei video dei BookToker, spesso con interpretazioni moderne e connessioni con temi attuali.

Fiction storica – Romanzi come I leoni di Sicilia di Stefania Auci o La ragazza con la Leica di Helena Janeczek sono spesso presenti nei consigli di lettura di BookTok. Il fascino del passato, unito a una narrazione coinvolgente, conquista molti lettori, specialmente quelli che amano scoprire nuovi aspetti della storia attraverso la narrativa.

Libri di crescita personale e saggi divulgativi – Anche se meno presenti rispetto alla narrativa, i libri motivazionali e i saggi su tematiche sociali trovano spazio su BookTok. Molti creator condividono letture che li hanno ispirati, parlano di temi come il self-care, la produttività e l’attivismo, contribuendo a diffondere libri che fanno riflettere e aiutano a migliorarsi.

L’elemento chiave che accomuna tutti questi generi è l’emozione. Su BookTok non basta che un libro sia ben scritto o interessante: deve far provare qualcosa di forte ai lettori, che sia commozione, suspense, paura o euforia. I contenuti più virali sono quelli che trasmettono queste emozioni in modo autentico, spingendo chi guarda il video a correre in libreria per provare le stesse sensazioni.

Il futuro di BookTok: una moda passeggera o una rivoluzione culturale?

Molti si chiedono se BookTok sia solo un fenomeno temporaneo o se sia destinato a lasciare un segno duraturo nel mondo della lettura. La risposta è che, sebbene le piattaforme social cambino e si evolvano rapidamente, il bisogno di condividere e discutere i libri è qualcosa di intramontabile.

TikTok ha dato nuova vita alla letteratura, avvicinando un pubblico giovane alla lettura e trasformando i libri in argomenti di tendenza. L’editoria ha capito il potenziale di questa piattaforma e ha iniziato a investire in strategie di marketing mirate, coinvolgendo i BookToker e creando contenuti ad hoc per il pubblico social.

Il futuro di BookTok potrebbe portare nuove collaborazioni tra editori e creator, con eventi dal vivo, incontri con gli autori trasmessi in streaming e format sempre più interattivi. Inoltre, con l’ingresso di creator sempre più diversificati, potremmo vedere una maggiore varietà di generi e una rappresentazione ancora più inclusiva nel mondo della letteratura digitale.

Una cosa è certa: BookTok ha dimostrato che la lettura può essere un’esperienza sociale, emozionante e coinvolgente. Per molti giovani lettori, TikTok non è solo un luogo dove scoprire nuovi libri, ma una vera e propria comunità in cui condividere passioni, emozioni e consigli di lettura.

Quindi, se ancora non hai esplorato il mondo di BookTok, è il momento di iniziare. Potresti scoprire il tuo prossimo libro preferito… o ritrovarti a piangere davanti allo schermo perché un creator ti ha appena consigliato un romanzo strappalacrime che non potrai più dimenticare!

Kolsquare è la piattaforma di Influencer Marketing leader in Europa e offre una soluzione data-driven che consente ai marchi di scalare le proprie strategie attraverso partnership autentiche con i migliori influencer.

La tecnologia avanzata di Kolsquare aiuta i professionisti del marketing a identificare senza problemi i migliori influencer filtrando i loro contenuti e il loro pubblico, consentendo inoltre di costruire, gestire e ottimizzare le campagne dall'inizio alla fine. Ciò include la misurazione dei risultati e il benchmarking delle prestazioni rispetto alla concorrenza.

Con una fiorente comunità globale di esperti di influencer marketing, Kolsquare serve centinaia di clienti, tra cui Coca-Cola, Netflix, Sony Music, Publicis, Sézane, Sephora, Lush e Hermès, sfruttando le più recenti tecnologie di Big Data, AI e Machine Learning. La nostra piattaforma si avvale di una vasta rete di KOL ( Key Opinion Leaders) con oltre 5.000 follower in 180 Paesi su Instagram, TikTok, X (Twitter), Facebook, YouTube e Snapchat.

Certificata B Corp, Kolsquare è leader nella promozione dell'Influencer Marketing Responsabile, sostenendo la trasparenza, le pratiche etiche e le collaborazioni significative che ispirano un cambiamento positivo.

Da Ottobre 2024, Kolsquare è entrata a far parte del gruppo Team.Blue, una delle più grandi aziende tecnologiche private in Europa, leader nel settore digitale per aziende e imprenditori in tutta Europa. Team.Blue riunisce oltre 60 marchi di successo nei settori del web hosting, dei domini, dell'e-commerce, della compliance online, della lead generation, delle soluzioni applicative e dei social media.

NEXT IN INFLUENCE

La newsletter imperdibile per i professionisti del marketing d’influenza

La tua dose mensile di insight esclusivi, strategie e tendenze che stanno plasmando l’economia dei creator. Da esperti, per esperti.

Title of a News Article