Milano Fashion Week Primavera/Estate 2026: Informazioni rilevanti, dati e analisi by Kolsquare
La Milano Fashion Week Primavera/Estate 2026 è tornata con oltre 170 appuntamenti, eventi dedicati alla sostenibilità e momenti indimenticabili. Scopri i protagonisti, i debutti più attesi e l’impatto social dei brand secondo i dati Kolsquare.
Milano Fashion Week
Le sfilate e i protagonisti di quest’edizione
La Milano Fashion Week Primavera/Estate 2026 torna quest’anno dal 17 al 23 settembre 2025, guadagnando - per fortuna - un giorno in più rispetto alle edizioni precedenti. Organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, che ha pianificato oltre 170 appuntamenti, si conferma - nuovamente - come uno degli eventi più attesi nel panorama della moda internazionale (e non solo). Assisteremo a 57 sfilate fisiche, 8 digitali, 69 presentazioni (oltre a 6 aggiuntive su appuntamento) e 33 eventi speciali. Ti stai chiedendo per quale motivo sia stata anticipata la partenza? Per dare spazio ad artisti emergenti come: Susan Fang supportata da Dolce&Gabbana, Andreadamo, Chiccomao, Rave Review e Avavav.
Ad aprire le danze della kermesse sarà la Maison Gucci con una sfilata co-ed seguita da grandi nomi come Prada, Versace, Dolce&Gabbana, Ferragamo e Moschino. Quasi tutti i grandi del fashion italiano faranno comunque il loro ingresso trionfale: vedremo sfilare infatti Versace, Roberto Cavalli, Etro e Bottega Veneta. Tra le novità salienti: il debutto di Lorenzo Serafini per la direzione creativa di Alberta Ferretti (chi è questo “inguaribile romantico”? Lo racconta Vogue) e il ritorno di Fiorucci - storico brand anni 70 definito come “il primo influencer della moda” - con un evento off-schedule in Triennale.
I grandi assenti? Giorgio Armani, che andrà a New York in occasione dell’apertura del suo nuovo incredibile flagship in Madison Avenue, Tom Ford e MSGM (già presente nella moda uomo in co-ed con Bluemarine).
Se desideri conoscere il calendario dettagliato, ti consigliamo di prendere carta e penna e segnare le date riportate dalla rivista Elle.
Cos’è la Fashion Week?
La Fashion Week non è semplicemente una settimana dedicata alle sfilate: si tratta di un evento memorabile in cui stilisti, brand e appassionati di moda (studenti e consumatori finali compresi) si incontrano per presentare e fruire delle collezioni stagionali future. Una vera e propria kermesse nella quale si delineano tendenze, visioni e nuovi linguaggi stilistici. Oltre ad essere una vetrina dove godere di capi esclusivi e momenti esuberanti (e inaspettati), è l’'occasione perfetta per connettere creativi, buyer, media e appassionati da tutto il mondo.
Gli eventi imperdibili (sfilite a parte)
La Fashion Week non è solo passerelle. La capitale meneghina presenta infatti, parallalelamente, eventi speciali, mostre e iniziative culturali di rilievo.
Particolare attenzione sarà rivolta alle attività dedicate alla sostenibilità e all'inclusività. Eventi come "Designers for the Planet" e una nuova edizione dei Cnmi Sustainable Fashion Awards al Teatro alla Scala metteranno in luce le collezioni di stilisti emergenti che si distinguono per l'uso di materiali eco-friendly e pratiche etiche nella produzione. Inoltre, la settimana della moda ospiterà talk e workshop focalizzati sull'innovazione responsabile nel settore fashion, promuovendo un dialogo aperto tra creativi, aziende e pubblico.
Ti piacerebbe partecipare ad alcune dei momenti sopracitati? Trovi tutti i dettagli in quest’articolo di Harpers Bazaar.
Informazioni utili per modaioli inguaribili
Per muoversi agevolmente in città, è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici, come metropolitana, tram e autobus, oppure servizi di sharing (auto, bici, monopattini). Molte location sono raggiungibili a piedi, permettendo di scoprire angoli nascosti della città.
Per chi visita Milano durante la settimana, consigliamo inoltre un giretto turistico al Museo della Moda di Palazzo Morando, la Chiesa di San Maurizio (nota come la "Cappella Sistina meneghina") e una passeggiata nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco. L'ingresso è gratuito ogni prima e terza domenica del mese.
Tradizione e innovazione si mescolano preannunciando un evento imperdibile per professionisti del settore, influencer e appassionati di moda.
Calendario di Influencer Marketing (agosto-dicembre 2024)
Non si tratta di un semplice calendario, è l’alleato strategico ideale per conoscere i momenti giusti per brillare, comunicare in modo efficace e generare un impatto significativo.
- Tutti gli imperdibili eventi di settore
- Approfondimenti esclusivi per ottimizzare la tua presenza online
Tutto sulla Milano Fashion Week PE26: sfilate, debutti, eventi e i brand più attivi sui social secondo i dati Kolsquare.
Milano Fashion Week Donna Autunno/Inverno: 4 momenti imperdibili
La Milano Fashion Week Donna Autunno/Inverno - svoltasi dal 25 febbraio al 3 marzo 2025 - ha regalato sorprese che hanno lasciato il segno nel panorama della moda. Vediamo insieme quattro degli episodi salienti di quest’edizione corredati da prezisosi dati ricavati dalla nostra piattaforma (social media, numero di followers, ER%, punteggio di credibilità e totale dei contenuti generati durante la settimana).
Dolce&Gabbana lascia il segno
Tra questi spicca senza dubbio l’inaspettato baciamano - seguito da un affettuoso abbraccio - di Domenico Dolce e Stefano Gabbana a Madonna, un omaggio all’artista seduta in prima fila alla sfilata (che, però, non ne ha fatto menzione sui propri account social)
Identikit di Dolce&Gabbana by Kolsquare:
Social Media di Dolce&Gabbana: Instagram, Facebook, X, Youtube e Tiktok
Instagram followers: 30.8M
Punteggio di credibilità di Kolsquare: 71%
ER%: 0.09%
Contenuti generati durante la FW: (solo) 20 in totale, tra cui 9 reel di Instagram e 6 su TikTok.
Diesel, il boss di Instagram
Diesel ci ha sorpreso con un curioso allestimento: Glenn Martens - direttore creativo del brand - ha infatti utilizzato 14.800 kg di denim di scarto per creare una vistosa ed impattante scenografia. Un gesto particolare per sottolineare l'impegno della Maison nei confronti della sostenibilità e l'economia circolare.
Identikit di Diesel by Kolsquare:
Social Media del brand: Instagram, Facebook, X, Youtube e Tiktok
Instagram followers: 3.45M
Punteggio di credibilità di Kolsquare: 68.5%
ER%: 0.35%
Contenuti generati durante la FW: 118 in totale, tra cui 96 su Instagram e 10 su TikTok.
The Attico, il brand con l’ER% più basso
The Attico, brand fondato da Giorgia Tordini e Gilda Ambrosio, che per altro hanno nuovamente sfilato, ha sorpreso collaborando con Nike in una collezione che fonde streetwear e alta moda.
Identikit di The Attico by Kolsquare:
Social Media del brand: Instagram
Instagram followers: 991K
Punteggio di credibilità di Kolsquare: 75.9%
ER%: 0%
Contenuti generati durante la FW: 39 in totale
Identikit di Giorgia Tordini by Kolsquare:
Social Media del brand: Instagram
Instagram followers: 420K
Punteggio di credibilità di Kolsquare: 73.4%
ER%: 0%
Contenuti generati durante la FW: 12 in totale
Identikit di Gilda Ambrosio by Kolsquare:
Social Media del brand: Instagram, Facebook, Tiktok
Instagram followers: 725K
Punteggio di credibilità di Kolsquare: 74.7%
ER%: 2.87%
Contenuti generati durante la FW: 45 in totale, tutti su Instagram.
Gucci, il king dei contenuti social
Dopo Ancora, Ancora, Ancora di Mina, colonna sonora dell'indimenticabile debutto del direttore creativo Sabato De Sarno, Gucci ha regalato un finale musicale inaspettato con un omaggio a Fiordaliso con Non voglio mica la luna: https://www.instagram.com/reel/DAOzDA8Jwoj/?utm_source=ig_embed
Identikit di The Attico by Kolsquare:
Social Media di Gucci: Instagram, Facebook, X, Youtube e Tiktok
Instagram followers: 52.2M
Punteggio di credibilità di Kolsquare: 75.4%
ER%: 0.1%
Contenuti generati durante la FW: 262 in totale, di cui 187 su Instagram e 20 su Tiktok.
Kolsquare è la piattaforma di Influencer Marketing leader in Europa e offre una soluzione data-driven che consente ai marchi di scalare le proprie strategie attraverso partnership autentiche con i migliori influencer.
La tecnologia avanzata di Kolsquare aiuta i professionisti del marketing a identificare senza problemi i migliori influencer filtrando i loro contenuti e il loro pubblico, consentendo inoltre di costruire, gestire e ottimizzare le campagne dall'inizio alla fine. Ciò include la misurazione dei risultati e il benchmarking delle prestazioni rispetto alla concorrenza.
Con una fiorente comunità globale di esperti di influencer marketing, Kolsquare serve centinaia di clienti, tra cui Coca-Cola, Netflix, Sony Music, Publicis, Sézane, Sephora, Lush e Hermès, sfruttando le più recenti tecnologie di Big Data, AI e Machine Learning. La nostra piattaforma si avvale di una vasta rete di KOL ( Key Opinion Leaders) con oltre 5.000 follower in 180 Paesi su Instagram, TikTok, X (Twitter), Facebook, YouTube e Snapchat.
Certificata B Corp, Kolsquare è leader nella promozione dell'Influencer Marketing Responsabile, sostenendo la trasparenza, le pratiche etiche e le collaborazioni significative che ispirano un cambiamento positivo.
Da Ottobre 2024, Kolsquare è entrata a far parte del gruppo Team.Blue, una delle più grandi aziende tecnologiche private in Europa, leader nel settore digitale per aziende e imprenditori in tutta Europa. Team.Blue riunisce oltre 60 marchi di successo nei settori del web hosting, dei domini, dell'e-commerce, della compliance online, della lead generation, delle soluzioni applicative e dei social media.
Rimani all'avanguardia nell'Influencer Marketing scaricando subito il nostro esclusivo studio: «Le tendenze dell'influencer marketing nel 2025» - la tua guida essenziale per anticipare i cambiamenti nel settore.