In Italia e nel mondo gli art influencer stanno ispirando grazie all'unione di creatività tradizionale e formati digitali innovativi. Attraverso video, tutorial e performance live, questi profili stanno democratizzando l'arte, avvicinandola a un pubblico sempre più ampio.
Quali sono 10 migliori art influencer da seguire? Lo scoprirai in questa nuova classifica esclusiva e aggiornata.
In breve:
- L'evoluzione dell'arte grazie ai social media: gli artisti oggi utilizzano piattaforme come TikTok e Instagram per condividere la creatività, raggiungendo un pubblico globale e rivoluzionando il modo in cui l'arte viene fruita e diffusa.
- Il ruolo degli art influencer: questi profili uniscono talento artistico e capacità comunicative, trasformando le creazioni in contenuti virali che ispirano milioni di persone e generano discussioni su temi culturali e sociali.
- Una classifica esclusiva e aggiornata: la Top 10 stilata da Kolsquare offre uno sguardo unico sugli artisti più seguiti e influenti del momento in Italia.
- Dati approfonditi per ogni artista: ogni profilo è stato analizzato in dettaglio. Troverai un quadro completo e trasparente d'informazioni riguardo il profilo Instagram o Tiktok, interessi, principale audience, tasso di coinvolgimento ed EMV.
- Arte accessibile e ispirazioni a portata di click: seguire questi influencer significa scoprire il meglio dell'arte contemporanea. Da murales provocatori a disegni digitali, gallerie d'arte e installazioni concettuali.
Chi sono gli Art Influencer italiani più famosi del web? Il metodo Kolsquare
Il database di Kolsquare raccoglie una vasta gamma di dati sugli influencer con almeno 5.000 follower su uno o più profili social: TikTok, YouTube, Facebook, X e Snapchat. Il ranking si basa quindi sull'analisi di queste informazioni filtrate per interessi e categorie.
Il sistema fornisce dati specifici per ogni influencer come il numero di follower, l'ubicazione geografica della community e i seguenti KPI chiave:
- Punteggio di credibilità da 70/100: indica in percentuale da 0 a 100 quanto affidabile è un influencer in base alla conformazione della community. Più alto è il punteggio, più persone reali fanno parte della sua audience. Per noi un buon punteggio è dal 70 in su.
- Engagement Rate: questo indicatore chiave misura l'efficacia di un influencer. Le cifre sono estremamente specifiche e vengono calcolate per singoli post includendo reazioni, commenti, condivisioni, mi piace, ecc.
- Earn Media Value: l'EMV indica il budget necessario per sviluppare una partnership con un influencer (specificando le tariffe dei content creator per un TikTok o per un Reel di Instagram, ad esempio).
LA TOP 10 DEGLI INFLUENCER D'ARTE
Chi è l’Art Influencer numero 1 in Italia?
- Interessi: Pittura, Arte
- Followers:Instagram: 1 M, TikTok: 1
- Posizione: Reggio Emilia
- Posizione del pubblico: USA (17%), Italia (6,97%), India (5,97%)
- Punteggio di Credibilità Kolsquare: 81/100
- Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 3,57%, Reels su Instagram: 16,1%, TikTok: 12,9%
- Earn Media Value: Post su Instagram: 45 mila €, Reel su instagram: 251K€, Story su Instagram: 1,81K€, Tiktok 166K€
In prima posizione troviamo Marco Grassi. Nato a Reggio Emilia nel 1987, il talentuosissimo pittore ha percorso una strada artistica unica. Cresciuto in una famiglia di consulenti del lavoro, sembrava destinato alla ragioneria, ma le opere d’arte antiche collezionate dal nonno hanno acceso in lui una passione che lo ha portato all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Qui, studiando il restauro di dipinti antichi, si è avvicinato ai grandi maestri del passato, da cui ha appreso tecniche come lo sfumato e l’atemporalità delle pose.
Marco ha scelto di sviluppare uno stile personale che fonde realismo estremo ed elementi surreali per creare opere poetiche e visionarie. In un mondo digitale frenetico, il suo processo lento e meticoloso viene apprezzato poiché considerato una pausa dalla superficialità e dalla rapidità.
"Il mio lavoro vuole essere una finestra su un mondo più lirico," afferma. La sua arte, seguita da milioni di fan su Instagram e TikTok, celebra la bellezza, la dedizione e il valore della riflessione in contrasto con l'effimero dell'online.
- Interessi: Street Art e Satira Sociale
- Followers: Instagram: 1,32M, TikTok: 85,7K
- Posizione: Milano
- Posizione del pubblico: Italia (44%), India (9%), Spagna (7%)
- Punteggio di Credibilità Kolsquare: 70/100
- Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 1,01%, Reels su Instagram: 0,46%, TikTok: 6,75%
- Earn Media Value: Post su Instagram: 21,9K€, Reel su instagram: 5,59K€, Story su Instagram: 2,21K€, Tiktok 6,41K€.
Salvatore Benintende, noto come Tvboy, è uno degli street artist italiani più celebri e riconosciuti a livello internazionale. Nato a Palermo nel 1980 e cresciuto a Milano, ha trovato a Barcellona la sua base creativa, pur mantenendo un legame forte con l’Italia. Il suo stile, caratterizzato da un’ironia tagliente e una profonda attenzione ai temi sociali e politici, mescola influenze pop e riferimenti alla cultura contemporanea rendendo le sue opere d'arte immediatamente riconoscibili.
La sua carriera prende una svolta decisiva nel 2007 quando partecipa alla mostra Street Art, Sweet Art al PAC di Milano, considerata la prima grande esposizione museale dedicata alla street art in Italia. Da quel momento, Tvboy diventa una figura di spicco nel panorama artistico grazie a opere iconiche come il "bacio" tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio (che prende spunto dal celebre murale di Breznev e Honecker sul Muro di Berlino).
Le sue creazioni spaziano da murales satirici su politici e celebrità, come Chiara Ferragni e Giorgia Meloni, a opere che denunciano problemi sociali come la violenza sulle donne. La tecnica che predilige è la poster art: realizza le opere in studio e le applica sui muri, spesso rifinendole in loco.
Nonostante le controversie e le multe per affissioni abusive, Tvboy ha saputo conquistare una vasta audience, ottenendo anche il riconoscimento delle istituzioni (come dimostra la sua antologica al Mudec di Milano del 2018).
Oggi Tvboy è una voce influente della cultura e della comunicazione pop contemporanea capace di trasformare cronaca e politica in arte pubblica grazie al giusto mix di provocazione e creatività. Diviso tra Barcellona e Milano, continua a lasciare il segno sui muri delle città di tutto il mondo.
- Interessi: Scultura, Arte
- Followers:Instagram: 971K
- Posizione: Milano
- Posizione del pubblico: Italia (48%), USA (10%), Brasile (5%)
- Punteggio di Credibilità Kolsquare: 87/100 (miglior punteggio della classifica)
- Tasso medio di coinvolgimento: Reels su Instagram: 5,7%
- Earn Media Value: Reel su Instagram: 70.2K€, Stories su Instagram: 2,23K€
Alla terza posizione troviamo Jago, nome d'arte di Jacopo Ceccarelli, uno degli scultori più innovativi e influenti della scena artistica contemporanea a livello nazionale. Nato nel 1987 in Ciociaria, Jago ha guadagnato conquistato centinaia di migliaia di persone con opere come Habemus Hominem (un busto di Papa Benedetto XVI) e Look Down, una scultura emblematica realizzata durante il lockdown nel 2020. La sua abilità unica nel lavorare il marmo, trattandolo con la stessa malleabilità della plastilina lo ha reso celebre. La sua arte non è solo una forma d'espressione e punto di vista, ma una vera e propria performance che si sviluppa attraverso i social media. Qui condivide i dettagli dei lavori coinvolgendo un vasto pubblico. A Jago si affibia anche il merito di aver reintrodotto la scultura come medium nella contemporaneità. Le sue opere come Venere e Pietà sono apprezzate per i dettagli minuziosi e l'abilità tecnica, mentre l'approccio al digitale gli ha permesso di esplorare nuovi orizzonti. Un dato curioso? Nel 2019, ha inviato una scultura in marmo sulla stazione spaziale! Con oltre 900.000 follower su Instagram, Jago è un esempio di come l'arte possa evolversi e diventare un'esperienza collettiva anche grazie ai social.
- Interessi: Arte e Crafting
- Followers: Instagram: 879K, TikTok: 1,6M
- Posizione: Milano
- Posizione del pubblico: Italia (60%), USA (20%), Spagna (10%)
- Punteggio di Credibilità Kolsquare: 80/100
- Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 0,04%, Reel su Instagram: 0,7%, TikTok: //
- Earn Media Value: Post su Instagram: 7,27K€, Reel su instagram: 25,9K€, Story su Instagram: 2,02 mila €, Tiktok –-
Creative Mamy, regina del crafting e punto di riferimento per il fai-da-te, ha conquistato il cuore di milioni di appassionati con la sua energia e creatività contagiosa. Il profilo è nato nel 2012 da Maria Veneziano, ex avvocato con una brillante carriera alle spalle. Questo progetto ambizioso celebra la creatività femminile trasformando il lavoro manuale in una forma d'arte e valorizzando il talento nascosto di molte donne e mamme. Con tutorial semplici e accessibili, Creative Mamy ispira a riscoprire la bellezza del creare con le proprie mani, spaziando dai progetti per la casa agli oggetti personalizzati. Presente alle più importanti fiere creative italiane ed europee, come Abilmente Vicenza e Creativa, Maria e il suo team dimostrano dal vivo la magia della manualità, rendendo la creatività una vera e propria missione sociale.
- Interessi: Tatuaggi, Arte
- Followers:Instagram: 781K, TikTok: 640K
- Posizione: Latina
- Posizione del pubblico: Italia (50%), USA (30%), Spagna (5%)
- Punteggio di Credibilità Kolsquare: 78/100
- Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram:0,59%, Reels su Instagram: 0,84%, TikTok: 0,26%
- Earn Media Value: Post su Instagram: 10,5K€, Reel su instagram: 9,68K€, Story su Instagram: 1,79K€, Tiktok 2,83K€
Alla quinta posizione della classifica troviamo Luigi Mansi, un talento assoluto del tatuaggio realistico. La sua carriera è iniziata a soli 19 anni spinta da un amore per il disegno coltivato fin dall'infanzia. Specializzato in opere realistiche a colori e in bianco e nero, Luigi si distingue per ritratti dettagliati, oggettistica in 3D e composizioni surrealistiche. Il suo percorso lo ha portato a collaborare con tatuatori di fama mondiale e partecipare a prestigiose convention internazionali, dove ha affinato le sue competenze confrontandosi con i migliori. Oltre al lavoro in studio, Luigi si dedica a condividere la sua esperienza decennale attraverso seminari online e corsi privati, ispirando una nuova generazione di artisti con il suo stile inconfondibile.
- Interessi: Ispirazione e Lifestyle, Beauty
- Followers: TikTok: 3,3 milioni
- Posizione: Milano
- Posizione del pubblico: Italia (92%), USA (0,7%) e Germania (0,58%)
- Punteggio di Credibilità Kolsquare: 84/100
- Tasso medio di coinvolgimento: TikTok: 1,12%
- Earn Media Value: TikTok: 50,6K€
Alla sesta posizione troviamo la make up artist Arienne, una giovanissima beauty tiktoker che è una vera e propria artista! La sua capacità di coinvolgere il pubblico con video divertenti, challenge, trend e consigli di make-up brillanti la distingue da altre influencer del panorama beauty. Quello che rende Arienne unica è il suo approccio fresco e innovativo: mescola scene comiche di vita quotidiana con tutorial di bellezza, creando un mix che risulta tanto autentico quanto divertente. Il suo stile spigliato e ironico l'ha fatta diventare una delle personalità più amate sui social, tanto che è stata premiata come Miglior Beauty Creator ai Webboh Awards per due anni consecutivi (2023 e 2024). Arienne ha saputo trasformare il mondo del beauty in un'esperienza divertente, riuscendo a unire intrattenimento, comunicazione e bellezza in maniera del tutto spontanea.
- Interessi: Artigianato Digitale e Design
- Followers: Instagram: 169K, TikTok: 1.3M
- Posizione: Milano
- Posizione del pubblico: Italia (65%), USA (20%), Spagna (5%)
- Punteggio di Credibilità Kolsquare: 84/100
- Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 0,4%, Reel su Instagram: 0,62%, TikTok: 0,009%
- Earn Media Value: Post su Instagram: 1, 98K€, Reel su instagram: 1,79K€, Story su Instagram: 388€, Tiktok 1,56K€
Alla settima posizione troviamo un'altra tatuatrice Samantha Pozza. Conosciuta da tutti come Samy, è un'artista dal talento esplosivo e dall’inconfondibile stile new school. Dal 2014 è la mente creativa dietro lo studio Pimp Your Body, in provincia di Vicenza, dove realizza tatuaggi vivaci e coloratissimi che sembrano usciti direttamente da un cartone animato. Oltre alla sua attività artistica, Samy è una presenza attiva anche sui social. Su Instagram mostra i suoi tatuaggi e condivide momenti della sua carriera, mentre su TikTok intrattiene il suo pubblico con sketch ironici sulla sua vita di tatuatrice. Recentemente ha inaugurato un canale YouTube dove recensisce prodotti e racconta del suo mondo artistico. Tra fiere italiane e internazionali, premi e riconoscimenti, Samy sta lasciando il segno nel panorama del tatuaggio contemporaneo.
- Interessi: Illustrazioni, street art
- Followers:Instagram: 94K
- Posizione: Roma
- Posizione del pubblico: Italia (36%), USA (16%), Inghilterra (1,5%)
- Punteggio di Credibilità Kolsquare: 76/100
- Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 1,31%, Reel su Instagram: 0,85%
- Earn Media Value: Post su Instagram: 2,24K€, Reel su Instagram: 974€, Stories su Instagram: 157€
Alice Pasquini, in arte Alicè, è una street artist, illustratrice e scenografa romana, nata nel 1980. Diplomata in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, ha completato i suoi studi in Spagna con un Master of Arts in critica d'arte e un corso di animazione. La sua arte spazia da piccoli interventi su arredi urbani a grandi murales, affrontando tematiche come la vitalità femminile e l'uso di materiali innovativi. È una delle poche artiste femminili internazionali affermate nel movimento street art. Le sue opere sono visibili in città come Sydney, Mosca, Singapore, New York e Barcellona e sono state recensite da testate come il New York Times e Il Messaggero. Ha partecipato al TEDx Talks e collaborato con istituzioni culturali in Italia e all'estero. Tra i suoi progetti più noti c'è Under Layers, la prima street art in 3D e la direzione artistica del CVTà Street Fest di Civitacampomarano. Ha inoltre esposto in gallerie prestigiose come la Saatchi Gallery e il MACRO di Roma e nel 2019 è uscita la sua antologia Crossroads.
- Interessi: Street Art
- Followers: Instagram: 97K
- Posizione: Pescara
- Posizione del pubblico: Italia (34%), USA (9%), Brasile (5%)
- Punteggio di Credibilità Kolsquare: 83/100
- Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram: 1,91%,
- Earn Media Value: Post su Instagram: 3K€, Reels su Instagram: -, Stories su Instagram: 163 €
Francesco Camillo Giorgino, alias Millo, è uno street artist italiano nato a Pescara nel 1979 noto per i suoi imponenti murales che adornano le città di tutto il mondo. Le sue opere ritraggono personaggi giganti e amichevoli, immersi in paesaggi in bianco e nero, ricchi di dettagli e particolari. L’arte di Millo è un mix d'illusionismo e introspezione in cui universi immaginari prendono vita riflettendo emozioni universali come amore, speranza, forza, solitudine e paura. Le sue creazioni, che spaziano tra maximalismo e minimalismo, invitano lo spettatore a fermarsi e riflettere sulla semplicità dei sentimenti umani. Le sue opere, realizzate con una tecnica illustrativa dettagliata su grandi tele, si distinguono per l'equilibrio visivo e l'impatto emotivo. Millo ha creato un linguaggio visivo unico che unisce street art e neo-surrealismo, lasciando un segno indelebile nelle città (e nel feed) di chi osserva.
- Interessi: Arte Contemporanea e Installazioni
- Followers: Instagram: 80K, TikTok: 200K
- Posizione: Milano
- Posizione del pubblico: Italia (55%), USA (23%), Spagna (5%)
- Punteggio di Credibilità Kolsquare: 80/100
- Tasso medio di coinvolgimento: Post su Instagram:0,66%, Reel su Instagram: 0,64%
- Earn Media Value: Post su Instagram: 1,49K€, Reel su Instagram: 1,05K€, Stories su Instagram: 247€
A chiudere la TOP 10 troviamo Giulia Bernardelli. Conosciuta nel mondo dell'arte con il nome di "Bernulia", è una talentuosa artista e illustratrice nata a Mantova. Cresciuta immersa nell'ambiente artistico della libreria e galleria d'arte di famiglia, dopo essersi diplomata all'Accademia di Belle Arti di Bologna, ha lavorato con bambini e ragazzi in diversi musei prima di avvicinarsi quasi per caso all'arte visiva. Il suo lavoro è una combinazione unica che fonde illustrazione, fotografia e grafica. Amante della natura e di tutto ciò che è selvatico e autentico, Giulia è nota per trasformare la quotidianità in arte, esplorando in particolare gli oggetti più semplici come tazzine di caffè, foglie o bucce di frutta. Ogni elemento naturale diventa per lei una tavolozza di colori e una nuova forma d'espressione artistica: ogni opera nasce da sensazioni momentanee, da un’ispirazione improvvisa che la porta a creare composizioni effimere che vengono poi catturate con la fotografia prima di essere distrutte o consumate. Nel 2015 la sua copertina per l'inserto Food del Washington Post ha vinto il premio come miglior copertina dell'anno. Ha inoltre collaborato con brand internazionali come Pirelli, Disney, Barilla, Siemens e Opel, portando la sua visione creativa in progetti di grande impatto. Le sue opere sono effimere, ma immortali grazie all’obiettivo della macchina fotografica che le cattura, lasciando dietro di sé un segno di grande originalità e una visione giocosa e curiosa del mondo.
Conclusione
Questa top 10 è un riassunto aggiornato della creatività contemporanea sui social, un mix di artisti emergenti e non che hanno saputo sfruttare al meglio il mondo reale e virtuale. Seguirli significa immergersi in un mondo d'ispirazione, bellezza e innovazione. Se vuoi conoscere la classifica dell'anno scorso, dove compaiono profili come Edoardo Monti (top 200 di Art Gorgeous), Maria Vittoria Baravelli, Giulia D'Achille, Cristina Giopp, Alessia Fraioli e molti altri, clicca qui.